L’edificio è inserito in un lotto stretto e lungo con il lato corto disposto sul principale asse viario di Linguaglossa, in territorio etneo. Nella parte su strada presenta una facciata di stile classico, tipica dell’edilizia borghese di inizio Novecento, con la successione di elementi orizzontali (zoccolo, marcapiano e cornice) e bucature disposte simmetricamente rispetto l’asse d’ingresso centrale. All’interno si trovano due unità abitative disposte su due livelli e separate in senso longitudinale dal vano scala, mentre nella parte più interna del lotto si trova una piccola corte. L’ampliamento posteriore di una delle abitazioni nella zona del patio interno è l’oggetto di intervento. La prima azione è quella di eliminare la scala esterna in evidente stato di degrado, la sua funzione viene sostituita da una nuova scala interna. Le aperture verso il patio vengono ridistribuite dando maggiore evidenza al volume centrale. Si rimuove anche la falda di copertura trasformandola in terrazza praticabile e si rimodella il patio stesso con l’inserimento di una leggera struttura rimovibile utilizzabile come giardino d’inverno. La distribuzione interna degli spazi prevede nella pianta inferiore una zona living, con la cucina collocata in un livello leggermente rialzato per consentire la continuità con il patio. Nella pianta superiore si trovano le camere da letto, i servizi e una terrazza aperta verso la corte-giardino.
The building is placed in a narrow and long parcel with the short side located on the main road of Linguaglossa, on the mount Etna. On the street side there is a classic style façade, typical of the bourgeois construction of the early twentieth century, with the succession of horizontal elements (base, string-course and cornice) and openings arranged symmetrically with respect to the central entrance axis. Inside there are two housing units located on two levels and separated longitudinally from the staircase, while in the inner part of the parcel there is a small court. The rear extension of one of the house in the inner patio area is the object of intervention. The first action is to eliminate the external staircase in a manifest state of degradation, its function is replaced by a new indoor scale. The openings to the patio are redistributed giving greater evidence to the central building. The roof cover is also removed by transforming it into a terrace. The patio itself is remodeled by inserting a lightweight removable structure that can be used as a winter garden. The interior distribution of spaces includes a living area in the lower plan, with the kitchen placed on a slightly raised level to allow continuity with the patio floor. On the upper floor there are the bedrooms, the services and a terrace open to the courtyard garden.
Progetto | Arch. Salvatore Giovanni Ferlito – Arch. Salvatore Bonaventura – Arch. Giulio Doria
Render | Arch. Salvatore Bonaventura
Elaborati grafici | Arch. Giulio Doria
Localizzazione | Linguaglossa (Catania), IT
Dati dimensionali | 140 mq superficie dell’area, due livelli da 60 mq
Cronologia | 2013-2014 – Progetto